Anche se giugno rientra nella stagione delle piogge in Cambogia, il sole splende spesso tra un acquazzone e l’altro, permettendoti di esplorare il paese senza difficoltà. Inoltre, c’è meno affluenza turistica e molte offerte vantaggiose. Se stai pianificando un viaggio in Cambogia a giugno, ecco tutto ciò che devi sapere per vivere al meglio questa esperienza.
1, Il meteo della Cambogia a giugno
Giugno segna l'inizio della stagione delle piogge in Cambogia, ma ciò non significa che piova ogni giorno. I temporali sono spesso brevi e intensi, mentre le piogge leggere possono durare più a lungo. Alcune zone ricevono più precipitazioni di altre: la catena montuosa dei Cardamomi e le spiagge del sud, come Sihanoukville e Kep, sono tra le più piovose.
Gli acquazzoni portano un piacevole sollievo dopo il caldo soffocante degli ultimi mesi della stagione secca. Nonostante l’umidità e le temperature elevate, giugno è decisamente più fresco rispetto ad aprile e maggio, con valori che oscillano tra i 24 e i 33°C.
Al mattino il sole splende spesso prima che il cielo inizi a coprirsi progressivamente di nuvole. Gli acquazzoni si verificano solitamente nel tardo pomeriggio, tra le 15:00 e le 18:00, sotto forma di piogge torrenziali che durano tra i 15 e i 30 minuti, o al massimo un'ora. Dopo la pioggia, l’aria diventa più fresca, creando un’atmosfera piacevole per la serata.
A volte possono verificarsi temporali a metà giornata, seguiti da un rapido rasserenamento nel pomeriggio, con le pozzanghere che si asciugano velocemente. Può anche piovere di notte, e sebbene siano possibili giornate interamente piovose, si tratta di un evento piuttosto raro. Anzi, possono esserci diversi giorni consecutivi senza una sola goccia di pioggia.
* Leggete di più su periodo miglior per viaggiare in Cambogia e meteo in Cambogia in ogni mese

2, Vale la pena visitare la Cambogia a giugno?
Giugno offre un'esperienza unica per chi desidera scoprire la Cambogia da una prospettiva diversa. Questo periodo presenta diversi vantaggi, ma anche alcuni aspetti da considerare prima di pianificare il viaggio.
Svantaggi:
-
Rischio di inondazioni e strade difficili: Sebbene le inondazioni dovute alle piogge di solito si attenuino abbastanza rapidamente nelle principali città, alcune aree rurali come Mondulkiri e Ratanakiri possono diventare difficili da raggiungere a causa delle cattive condizioni stradali. È consigliabile evitare queste zone.
-
Sospensione dei traghetti: I collegamenti marittimi potrebbero essere annullati a causa del maltempo. È importante tenerne conto nella pianificazione del viaggio per evitare di rimanere bloccati sulle isole più a lungo del previsto.
Vantaggi:
-
Natura rigogliosa e vivace: Il paesaggio arido della stagione secca lascia il posto a una vegetazione lussureggiante e verdeggiante, mentre fiumi e laghi riacquistano il loro splendore e l’aria diventa più fresca. Questo è il momento ideale per ammirare la natura al suo massimo splendore e scattare foto spettacolari.
-
Meno turisti: Giugno è un periodo di bassa stagione turistica, quindi i siti d’interesse sono molto meno affollati. È un’occasione perfetta per esplorare i templi in tutta tranquillità, senza la folla abituale. Inoltre, le città saranno più serene, permettendoti di immergerti nella vita locale in modo più autentico.
-
Prezzi più convenienti: Con meno afflusso turistico, hotel, agenzie di viaggio e altri servizi offrono tariffe più vantaggiose. Sarà più facile trovare ottime offerte su alloggi, tour e trasporti.

3, Cosa visitare in Cambogia a giugno?
3.1. Siem Reap
Siem Reap a giugno si svela con un fascino incantevole, immerso nella dolcezza della stagione delle piogge. Senza le folle dell'alta stagione, puoi ammirare la bellezza incontaminata di Angkor, goderti i mercati notturni senza ressa e scoprire la città con un ritmo più rilassato.
La vegetazione rigogliosa mantiene i templi di Angkor freschi e vivaci. Le antiche pietre assumono tonalità più intense, il muschio dipinge le rovine di verde, e i fossati si riempiono nuovamente, riflettendo il cielo. Il momento migliore per esplorare Angkor è al mattino, quando le temperature sono ancora miti e la pioggia non è ancora arrivata.
3.2, Tonle Sap
A giugno, il lago Tonle Sap inizia a innalzarsi lentamente sotto l’effetto delle piogge, riportando in vita i villaggi galleggianti e trasformando le pianure aride in zone paludose. Questo è un momento affascinante per esplorare la regione, dove natura e abitanti si adattano armoniosamente ai cambiamenti del paesaggio.
Le comunità che vivono lungo il Tonle Sap, come Kampong Phluk, Kampong Khleang e Chong Khneas, sono costruite per adattarsi al livello dell’acqua in crescita. A giugno, le case su palafitte, che nella stagione secca sembravano sospese in alto, tornano a essere attive, la navigazione in barca diventa più diffusa e i pescatori regolano nuovamente le loro reti. Un'escursione sul lago permette di scoprire uno stile di vita unico, profondamente legato al ciclo dell’acqua.

3.3. Phnom Penh
Phnom Penh a giugno mantiene la sua vivace energia, ma con meno turisti e leggere piogge che rendono l’atmosfera più rilassata e autentica. È il momento ideale per visitare il Palazzo Reale e la Pagoda d’Argento, oppure il Museo Nazionale, dove puoi ammirare i tesori dell’arte khmer.
I mercati restano un’esperienza imperdibile, come il Mercato Centrale (Phsar Thmey), con la sua imponente architettura coloniale, e il Mercato Russo (Toul Tom Poung), perfetto per trovare souvenir artigianali. Se dovesse piovere forte, puoi concederti una pausa in uno dei caffè alla moda o in un raffinato ristorante di Phnom Penh.
3.4. L’isola di Koh Dach
A pochi chilometri da Phnom Penh, Koh Dach, conosciuta anche come l’Isola della Seta, è la meta ideale per sfuggire al trambusto della città. A giugno, quando i monsoni rinfrescano l’atmosfera, l’isola si trasforma in un autentico scenario verde. Le stradine fiancheggiate da palme e le tradizionali case in legno sono perfette per un giro in bicicletta.
Koh Dach è rinomata per la tessitura della seta, un’arte tramandata di generazione in generazione. I laboratori di tessitura a conduzione familiare sono aperti ai visitatori, che possono osservare il lavoro meticoloso degli artigiani che allevano i bachi da seta, raccolgono delicatamente i fili e creano tessuti colorati utilizzando le tecniche tradizionali. Durante la stagione delle piogge, il clima leggermente più fresco rende la visita ai laboratori ancora più piacevole, senza il caldo opprimente.

3.5. Battambang
Battambang è una tranquilla città della Cambogia, celebre per la sua architettura coloniale, le fertili risaie, i templi e le tradizionali case in legno. A giugno, il paesaggio rurale è particolarmente rigoglioso, rendendola una destinazione ideale per chi cerca natura e autenticità.
Un’esperienza imperdibile a Battambang è il viaggio a bordo del treno di bambù (Norry). Questo piccolo veicolo in bambù, alimentato da un motore, corre lungo una ferrovia abbandonata, attraversando splendidi scenari verdi. Dopo il giro, puoi passeggiare nei quartieri punteggiati di ville in stile indocinese, visitare i templi di Wat Banan e Wat Ek Phnom, ciascuno con il proprio fascino, oppure salire sulla collina di Phnom Sampov per assistere allo spettacolare volo dei pipistrelli al tramonto.
3.6. Kampong Thom
Situata tra Phnom Penh e Siem Reap, Kampong Thom è una provincia spesso sottovalutata, ma ricca di tesori nascosti. Qui si trova il complesso templare pre-angkoriano di Sambor Prei Kuk, riconosciuto come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Immerso in una fitta foresta, questo sito fu l’antica capitale del regno di Chenla tra il VI e il VII secolo, molto prima dello splendore di Angkor.
A giugno, la vegetazione si rigenera, avvolgendo i templi in un vibrante manto verde. Passeggiando tra le rovine sparse nella giungla, potrai immergerti nella quiete e nella storia di questo luogo senza tempo.

4. Consigli di un viaggio in Cambogia a giugno
-
Porta con te un impermeabile leggero o un poncho invece di un ombrello, poiché il vento potrebbe renderlo poco pratico.
-
È consigliabile indossare scarpe impermeabili o a rapida asciugatura, poiché alcune strade possono diventare fangose dopo la pioggia.
-
Prevedi una giacca impermeabile e una borsa impermeabile per proteggere i tuoi effetti personali.
-
Sii flessibile con il tuo itinerario, poiché alcuni spostamenti potrebbero subire ritardi a causa delle precipitazioni.
-
Pianifica alternative in caso di maltempo, come visite a musei, templi coperti o attività al chiuso.
5. Itinerari suggeriti in Cambogia a giugno
Itinerario 1: Tour della Cambogia a giugno per 10 giorni
-
Giorno 01: Phnom Penh arrivo
-
Giorno 02: Phnom Penh visita
-
Giorno 03: Phnom Penh - Kampong Cham - Kampong Thom
-
Giorno 04: Kampong Thom - Siem Reap - Tonle Sap
-
Giorno 05: Siem Reap - Angkor Wat - Ta Prohm - Angkor Thom
-
Giorno 06: Siem Reap - Banteay Srei - Banteay Samre - Pre Rup - Siem Reap
-
Giorno 07: Siem Reap - Beng Mealea - Koh Ker - Siem Reap
-
Giorno 08: Siem Reap - Battambang
-
Giorno 09: Battambang - Phnom Penh
-
Giorno 10: Phnom Penh partenza

Itinerario 2: Tour della Cambogia a giugno per 2 settimane
-
Giorno 01: Siem Reap arrivo
-
Giorno 02: Siem Reap - Angkor Thom - Ta Prohm - Angkor Wat
-
Giorno 03: Siem Reap - Tonle Sap - Banteay Srei - Banteay Samre - Siem Reap
-
Giorno 04: Siem Reap - Green Home - Roluos - Siem Reap
-
Giorno 05: Siem Reap - Beng Mealea - Koh Ker - Siem Reap
-
Giorno 06: Siem Reap - Kampong Thom
-
Giorno 07: Kampong Thom - Kampong Cham - Phnom Penh
-
Giorno 08: Phnom Penh visita - villaggio di seta
-
Giorno 09: Phnom Penh visita
-
Giorno 10: Phnom Penh - Battambang
-
Giorno 11: Battambang visita
-
Giorno 12: Battambang - Siem Reap
-
Giorno 13: Siem Reap partenza