Viaggio su misura

Cosa mettere in valigia per il vostro viaggio in Vietnam?

Aggiornato al 3 dicembre 2024

Vi siete mai trovati in questa situazione? - Arrivate in albergo, disfate le valigie e scoprite che avete dimenticato di portare il caricabatterie della macchina fotografica. E la vostra cara compagna di viaggio ha portato praticamente tutti gli articoli del suo guardaroba e gli articoli da toilette. Sappiamo che c'è una linea sottile tra "fare troppo" e "fare poco", inoltre è difficile essere "un maestro di bagagli", poiché dipende da cosa si viaggia, dove si va e dove si alloggia. Ma vogliamo solo elencare le cose che, in genere, dovremmo portare con noi ma che spesso dimentichiamo e le altre che potremmo mettere in valigia ma che è meglio lasciare a casa. Per iniziare la vostra guida alla preparazione dei bagagli per il Sud-Est asiatico, ecco 10 cose da mettere in valigia:

1. Caricature

Per coloro che non riescono a stare senza i loro gadget tecnologici per 24 ore, assicuratevi che tutti i vostri smartphone, tablet, lettori di eBook, computer portatili e macchine fotografiche siano accompagnati dai rispettivi caricabatterie. Se alcuni di essi condividono un caricabatterie comune (ad esempio, un iPhone e un iPad), portatene solo uno. Un caricabatterie portatile può anche essere il vostro salvavita durante l'intera giornata di viaggio.

2. Una penna e un taccuino

Non occupano troppo spazio ma possono rivelarsi molto utili, soprattutto se siete blogger di viaggio. Inoltre, potete usarli anche per monitorare il saldo dei vostri contanti di viaggio, creare una lista della spesa e/o dei pasti. Se siete bravi a disegnare, portate con voi anche una matita per creare la vostra cartolina personale di Angkor Wat o del maestoso orizzonte di Bangkok.

3. Spuntini

Sappiamo che gli snack sono ampiamente disponibili nella maggior parte del Sud-Est asiatico, ad eccezione delle aree più remote, ma una quantità sufficiente di snack può essere molto utile durante un volo intercontinentale o un lungo viaggio in treno. Oppure, di notte, lo stomaco vuoto vi spinge a prendere la vostra barretta di Snickers invece di pagare agli hotel una barretta di KitKat nel minibar a un prezzo doppio. Tuttavia, non comprate e mettete in valigia troppi snack prima del viaggio. Piuttosto, portatene abbastanza per tre o quattro giorni o per il prossimo lungo viaggio in aereo o in treno, e poi ricaricateli all'arrivo.

4. Infradito o sandali

Un paio di infradito o sandali è essenziale non solo per quando si è sulla spiaggia di Bali. Esse forniscono una protezione igienica per i piedi, poiché le infezioni sono una delle principali preoccupazioni quando si viaggia nelle terre umide del sud-est asiatico. Queste calzature sono anche un'ottima scelta per una tipica giornata di pioggia asiatica.

5. Igienizzante per le mani

Fatto: un recente ricerca francese ha dimostrato che la diarrea del viaggiatore colpisce il 20-50% di coloro che si recano in aree tropicali in via di sviluppo, tra cui l'Asia. È stata causata dal mangiare in condizioni non igieniche in luoghi ad alto rischio. Il ricercatore principale voleva valutare se l'uso del disinfettante per le mani potesse fornire una qualche protezione. E questo è risultato essere il caso. Coloro che non hanno usato un disinfettante per le mani a base di alcol hanno avuto un rischio notevolmente più alto di soffrire di diarrea o vomito rispetto a coloro che lo hanno usato. In definitiva, se non volete finire in un ospedale locale, è meglio includere il disinfettante per le mani nella vostra lista di viaggio per il Sud-Est asiatico.

6. Kit di pronto soccorso

Graffi, vesciche e contusioni capitano di continuo quando si viaggia. Se non volete zoppicare fino all'hotel o a una farmacia nelle vicinanze a un prezzo "turistico", assicuratevi di includere un piccolo kit di pronto soccorso nella vostra lista di bagagli. Non occorrerà molto spazio, solo qualche benda e qualche pomata antibiotica. Anche alcune aspirine e gocce per gli occhi saranno molto utili per il vostro viaggio. È bene che teniate sempre con voi il kit di pronto soccorso. Non lasciatelo in albergo perché chissà cosa può succedere in viaggio. Ora siete pronti a partire!

7. Stick di protezione solare

Il Sud-Est asiatico promette sole. Dalla spiaggia di Phuket alle montagne del Vietnam del Nord, la nostra stella più vicina sembra essere più generosa con questa regione tropicale che con i nostri compagni di viaggio in Occidente. Il desiderio di abbronzarsi non significa che si può lasciare la pelle esposta tutto il giorno. È dimostrato che questo è più vero per i bambini e i neonati. In ogni caso, la crema solare può essere portata in aereo perché non è liquida.

8. Più di una scheda di memoria

Solo per la vostra macchina fotografica. I viaggiatori che amano la fotografia hanno imparato la lezione che quando si porta una scheda di memoria, una non è sufficiente. Se non volete essere avvisati dell'insufficienza di memoria mentre vi trovate di fronte a un suggestivo paesaggio montuoso, le schede extra sono essenziali per i vostri lunghi viaggi.

9. Mappe offline scaricabili

La presenza di Google Maps ha gradualmente superato le tradizionali mappe cartacee, meno convenienti e molto meno informative. Google Maps e altre mappe digitali stanno diventando oggi le nostre guide turistiche complete grazie al loro enorme database di attrazioni, hotel, ristoranti e bar. Tuttavia, in molte destinazioni del Sud-Est asiatico, è difficile visualizzare le mappe a causa della scarsità di punti wifi gratuiti. A peggiorare le cose, il wifi nei caffè è spesso lento, a volte non collegabile. In questo caso, è fortemente consigliato scaricare le mappe delle destinazioni desiderate prima del viaggio. Le mappe offline scaricabili sono disponibili da tempo su Google Maps.

10. Biancheria intima e calzini a sufficienza

La biancheria intima e i calzini sono davvero uno degli articoli più sottovalutati nella vostra lista di viaggio per il Sud-Est asiatico. Con questo intendiamo dire che spesso le persone non ne portano abbastanza. La maggior parte dell'Asia ha un clima tropicale e quindi è spesso umida. Anche in questo caso, poiché non occupano troppo spazio rispetto agli altri vestiti, non dovete preoccuparvi di mettere in valigia troppa biancheria e calzini. Preparate una media di 2 set di biancheria intima per un giorno o più, perché non occupano tanto spazio. E naturalmente, l'eccesso è meglio della mancanza, giusto?

Fonte d'informazione

https://www.reddit.com/r/onebag/comments/13duugb/1_week_in_vietnam_packing_list_suggestions/


Author
Scritto da

Nguyen Anh

Anh Nguyen è una dipendente del dipartimento marketing di Asiatica Travel con 6 anni di esperienza. I suoi aricoli offrono racconti vividi, foto e video di alta qualità su destinazioni famose e luoghi meno conosciuti. 

ALTRO ARTICOLO

SIM Vietnam 2025: Guida Essenziale per Viaggiatori Intraprendenti

Ciao, avventurieri! Immagina di svegliatevi ad Hanoi, prontate ad esplorare i vicoli brulicanti del Quartiere Vecchio, ma... senza connessione? Un incubo, vero? Niente Google Maps per trovare la migliore phở, niente foto su Instagram delle risaie di Sa Pa, e soprattutto, niente prenotazioni last minute per quel tour in barca ad Ha Long Bay! Ecco perché una SIM vietnamita è il vostro migliore alleato di viaggio. Scopriamo insieme come restare connessi come veri locali, con il tipico savoir-faire italiano!

Viaggio in Thailandia a ottobre: clima e consigli

Se state cercando una destinazione per le vacanze di ottobre, la Thailandia è una scelta ideale. Con il suo clima caldo e le spiagge sabbiose, questa nazione del Sud-Est Asiatico è una meta popolare per viaggiatori da tutto il mondo. Potreste chiedervi: è possibile visitare la Thailandia a ottobre? Dove andare in Thailandia a ottobre? In questo articolo, vi forniremo informazioni utili per il vostro viaggio in Thailandia a ottobre.

Thailandia a luglio: clima e informazioni dettagliate
La Thailandia è ancora nella stagione delle piogge a luglio, con un’umidità elevata e cieli non sempre sereni. Anche se a prima vista questo periodo potrebbe non sembrare ideale per visitare il paese, riserva comunque sorprese fantastiche per i viaggiatori più avventurosi. Sotto i temporali, la Thailandia diventa misteriosa, autenticamente asiatica e incredibilmente fresca. Inoltre, luglio è un mese con meno turisti. Questo articolo vi fornirà informazioni dettagliate sulla Thailandia a luglio.
 
Thailandia a febbraio: i consigli practici su clima e attività

La Thailandia è una destinazione tropicale da sogno, con spiagge di sabbia bianca, acque cristalline e una cultura affascinante. Molti si chiedono quale sia il periodo migliore per visitare la Thailandia senza doversi preoccupare delle piogge monsoniche? La risposta è febbraio! In questo mese, il paese lascia alle spalle la stagione più fresca e accoglie giornate soleggiate con temperature piacevoli. È il momento ideale per esplorare templi antichi, rilassarsi su spiagge spettacolari o immergersi nella natura incontaminata. Se stai programmando un viaggio in Thailandia, febbraio è senza dubbio la scelta perfetta.

Thailandia a marzo: il clima e i migliori consigli

La Thailandia è una destinazione da sogno nel Sud-Est asiatico che attira viaggiatori da tutto il mondo. Marzo è un periodo ideale per visitare il Paese, essendo l’ultimo mese della stagione secca, con temperature piacevoli e un basso livello di umidità. In questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per prepararti al meglio al tuo viaggio da sogno in Thailandia a marzo.

Viaggio in Vietnam a febbraio: informazioni utili e consigli

Febbraio è un mese fantastico per viaggiare in Vietnam, grazie al bel tempo soleggiato in tutto il paese. Il numero di visitatori è maggiore rispetto a gennaio o marzo: infatti, è il secondo mese più affollato dell’anno. Inoltre, il Tet, il Capodanno lunare vietnamita, riempie il mese di festività, colori e gioia. Se vuoi pianificare un viaggio in Vietnam a febbraio, ecco alcune informazioni utili per te.

contact
Contattaci