Viaggio su misura

Viaggio in Vietnam ad agosto: meteo e luoghi da visitare

Aggiornato al 24 marzo 2025

Ferragosto è il periodo in cui molti viaggiatori italiani visitano il Vietnam. Se stai pensando di viaggiare in Vietnam quest’agosto, ci sono molte domande da considerare:

Com'è il meteo ad agosto in Vietnam? Cosa da visitare in Vietnam? Quali spiagge da visitare in Vietnam? In questo articolo, Asiatica Travel vi fornirà informazioni pratiche e consigli da esperti locali per il vostro viaggio in Vietnam ad agosto.
 
 
 
 

1. Meteo e temperature in Vietnam ad agosto

 
Una delle principali domande dei viaggiatori italiani prima di partire è sicuramente il meteo e le temperature in Vietnam ad agosto. In realtà, agosto segna la fine delle calde temperature estive, con i primi segni dell'autunno in tutto il Vietnam. L'autunno è considerato il periodo migliore per esplorare il Nord e il Centro del Vietnam, con bassa umidità, meno sole e poche piogge.

2. Ci sono molti turisti che vengono in Vietnam ad agosto?

 

Asiatica Travel a agosto

 

Il picco turistico domestico in Vietnam va da aprile a luglio, diminuendo gradualmente da agosto a dicembre. In generale, agosto è un mese di alta stagione per i viaggiatori italiani e spagnoli, ma meno affollato rispetto ai picchi di turismo domestico in Vietnam. È consigliabile prenotare i voli con almeno 6 mesi di anticipo e gli hotel con almeno 4 mesi di anticipo per assicurarvi un posto.
 

3. Il meteo in ogni regione del Vietnam ad agosto

 
Prima di pianificare il vostro viaggio, è importante considerare le condizioni climatiche di destinazione. Come paese tropicale, il Vietnam ha un clima caratterizzato da temperature e umidità alte durante tutto l'anno. Con i suoi 2000 km di lunghezza, il paese è suddiviso in 3 grandi regioni con climi diversi a seconda della stagione. Mentre una zona è umida, fresca o piovosa, un'altra potrebbe godere di splendidi giorni di sole.
 

3.1. Nord Vietnam:

 

Nord Vietnam ágosto

 
Ad agosto, il Nord Vietnam segna la fine dell'estate nel Delta del Fiume Rosso, con temperature relativamente fresche (28-35°C) rispetto ai mesi estivi da maggio a giugno. I venti monsonici portano brevi ma intense piogge, purificando l'aria.
Le montagne del Nord come Sapa e Ha Giang hanno un clima più fresco (24-32°C) rispetto alla pianura, con terrazze di riso verde brillante.
 

3.2. Centro Vietnam:

mare vietnam ad agosto
 
L'estate nel Centro Vietnam è più temperata ad agosto, con giornate soleggiate perfette per rilassarsi in spiaggia. Le temperature variano tra i 28 e i 35 gradi.
 

3.3. Sud Vietnam:

Sud Vietnam ad agosto
 
Anche se è la stagione delle piogge nel Sud Vietnam, generalmente le piogge sono brevi e si verificano solo per un'ora o due alla fine della giornata. Durante il giorno c'è umidità, ma di notte fa fresco, con temperature che vanno dai 25 ai 32 gradi.
 
 
 

4. Cosa visitare in Vietnam ad agosto?

 
Di seguito troverete una lista dei migliori luoghi da visitare in Vietnam ad agosto.
 

4.1. Hanoi ad agosto:

 

Hanoi ad agosto

 
Agosto potrebbe essere il momento migliore per visitare Hanoi: romantica, fresca, soleggiata e vivace. Per la gente di Hanoi, agosto segna l'inizio dell'autunno, il periodo migliore per immergersi nello spirito autentico della capitale. Specialmente il quartiere vecchio con le sue 36 strade e il Quartiere Francese con le sue graziose architetture d'epoca. Agosto è anche il momento perfetto per gustare alcuni piatti tipici, specialmente il riso glutinoso, per strada, e le bevande rinfrescanti come il caffè con uova.
 

4.2. Baia di Ha Long ad agosto:

 

Halong ad agosto

 
Se c'è una destinazione imperdibile in Vietnam, quella è la Baia di Ha Long. Qualsiasi momento dell'anno visitate questo sito dell’UNESCO, promette un'esperienza unica. Ad agosto, la Baia di Ha Long offre l'esperienza di kayak, nuoto e altre attività sulla spiaggia. Assicuratevi di chiedere ad Asiatica Travel, l'agenzia locale, le previsioni meteorologiche: potrebbero esserci tempeste durante questo periodo.
 

4.3. Montagne del Nord: Sapa, Mu Cang Chai e Ha Giang ad agosto:

 

Vietnam del Nord ad agosto

 
Agosto è il momento migliore per visitare le terrazze a gradoni nelle montagne del Nord, con il picco della stagione del raccolto del riso alla fine del mese. Sapa è particolarmente bella ad agosto, con temperature fresche durante il giorno (26°C) e più fresche di notte (20°C). Mu Cang Chai è un'ottima alternativa a Sapa ad agosto, meno affollata ma più calda (27-32°C). Un'altra destinazione poco conosciuta è Ha Giang, con il suo geoparco di calcare di Dong Van e le terrazze di riso a Hoang Su Phi. Ad agosto, il clima a Ha Giang è un po' più caldo di Sapa, tra i 27 e i 32 gradi. Più vicine a Hanoi, ci sono le terrazze di riso a Pu Luong e la valle del Mai Chau. Ad agosto, il clima a Mai Chau e Pu Luong è più caldo di Sapa, con temperature che variano dai 29 ai 34 gradi.
 

4.4. Ninh Binh ad agosto:

 
Ninh Binh è un'altra destinazione imperdibile in Vietnam, con il suo paesaggio calcareo che la fa chiamare la "Baia di Ha Long sulla terra". Anche Ninh Binh gode di giornate soleggiate e poche piogge ad agosto, con temperature tra i 28 e i 33 gradi.
 

4.5. Parco Nazionale Phong Nha - Ke Bang ad agosto:

 
Il Parco Nazionale Phong Nha - Ke Bang si trova a Quảng Bình, una provincia del Centro Vietnam. È una delle aree più biodiverse del paese, con imponenti montagne, una serie di grotte e fiumi sotterranei che si estendono per decine di chilometri. In particolare, la Grotta So Doong è la più grande grotta asciutta del mondo. Ad agosto, è il momento ideale per visitare Quang Binh grazie al clima caldo ma meno umido rispetto ad altre regioni e quasi privo di maltempo. È il periodo perfetto per i tour avventurosi nelle grotte.
 

4.6. Hue ad agosto

 

Hue ad agosto

 
Hue era il centro politico, religioso e culturale del paese nel secolo XVIII. Con la sua affascinante città imperiale e le sue tombe reali sparse tra la vegetazione, Hue è una destinazione ricca di fascino e di storie nella storia. Ad agosto, Hue è abastanza caldo con temperatura va da 28 a 34 gradi Celcius.

4.7. Hoi An ad agosto:

 
A metà d’agosto, il clima a Hoi An diventa meno estremamente caldo, perfetto per visitare la città. Con poche probabilità di pioggia, è un ottimo momento per rilassarsi sulle spiagge di sabbia fine vicino a Hội An e scoprire le campagne circostanti con i suoi villaggi artigianali e soprattutto il centro storico pieno di lanterne e antiche case rivestite di muschio.
 

4.8. Delta del Mekong

 

Delta di Mekong ad agosto

 
La stagione delle piogge nel delta del Mekong dura da maggio a metà ottobre. Ma non preoccupatevi, le piogge sono brevi e si dura solo per un po' nel pomeriggio. Qui che farete pittoresche gite in barca sui canali di palme da cocco e altri giardini di frutta.
 

5. Itinerario di viaggio in Vietnam ad agosto

 
Asiatica Travel a Ferragosto
 

5.1. Per famiglie che vogliono vedere molte cose in poco tempo senza soggiorno a mare

 
Giorno 1: Arrivo a Hanoi
Giorno 2: Visita a Hanoi
Giorno 3: Hanoi - Ha Long
Giorno 4: Ha Long - Ninh Binh
Giorno 5: Ninh Binh - Hanoi
Giorno 6: Hanoi - volo per Da Nang - Hoi An
Giorno 7: Visita a Hoi An
Giorno 8: Hoi An - Da Nang - volo per Saigon
Giorno 9: Saigon - Ben Tre - Can Tho
Giorno 10: Can Tho - Saigon - volo di ritorno
 

5.2. Per famiglie o coppie che vogliono trascorrere del tempo al mare

 
Giorno 1: Arrivo a Hanoi
Giorno 2: Visita a Hanoi
Giorno 3: Hanoi - Ha Long
Giorno 4: Ha Long - Ninh Binh
Giorno 5: Ninh Binh - Hanoi
Giorno 6: Hanoi - volo per Da Nang - Hoi An
Giorno 7: Visita a Hoi An
Giorno 8: Giornata libera a Hoi An
Giorno 9: Giornata libera a Hoi An
Giorno 10: Hoi An - Da Nang - volo per Saigon
Giorno 11: Saigon – Ben Tre – Can Tho
Giorno 12: Can Tho - Saigon - volo di ritorno
 

5.3. Per i viaggiatori che vuole esplorare le terrazze di riso in Vietnam

 
Giorno 1: Arrivo a Hanoi
Giorno 2: Visita a Hanoi
Giorno 3: Hanoi – Sapa
Giorno 4: Visita a Sapa
Giorno 5: Sapa – Hanoi – Ha Long
Giorno 6: Ha Long - Hanoi
Giorno 7: Hanoi – volo per Hue
Giorno 8: Hue – Da Nang – Hoi An
Giorno 9: Giornata libera a Hoi An
Giorno 10: Hoi An – Da Nang – volo per Saigon
Giorno 11: Saigon – Ben Tre – Can Tho
Giorno 12: Can Tho – Saigon – volo di ritorno
 

5.4. Per i viaggiatori che desiderano combinare Vietnam con il Cambogia

 
Giorno 1: Arrivo a Hanoi
Giorno 2: Visita a Hanoi
Giorno 3: Hanoi – Sapa
Giorno 4: Visita a Sapa
Giorno 5: Sapa – Hanoi – Ha Long
Giorno 6: Ha Long - Hanoi
Giorno 7: Hanoi – volo per Da Nang – Hoi An
Giorno 8: Visita a Hoi An
Giorno 9: Hoi An – Da Nang – volo per Saigon
Giorno 10: Saigon – Ben Tre – Can Tho
Giorno 11: Can Tho – Saigon – volo per Siem Reap
Giorno 12: Siem Reap – Angkor Wat – Angkor Thom – Phnom Bakheng
Giorno 13: Siem Reap – Banteay Srei – Banteay Samre – Siem Reap
Giorno 14: Siem Reap – Tonle Sap – Artisan d’Angkor – Siem Reap
Giorno 15: Siem Reap – volo di ritorno
 
Asiatica Travel recensione
 
 
 

Author
Scritto da

Angelo

Angelo è il marketing manager presso Asiatica Travel. Lui ha viaggiato in oltre di 10 paesi e avendo 11 anni di esperienza in settore di turismo. Attraverso racconti appassionati e consigli pratici, Minh ispira i viaggiatori a scoprire la vera essenza del suo paese.

ALTRO ARTICOLO

SIM Vietnam 2025: Guida Essenziale per Viaggiatori Intraprendenti

Ciao, avventurieri! Immagina di svegliatevi ad Hanoi, prontate ad esplorare i vicoli brulicanti del Quartiere Vecchio, ma... senza connessione? Un incubo, vero? Niente Google Maps per trovare la migliore phở, niente foto su Instagram delle risaie di Sa Pa, e soprattutto, niente prenotazioni last minute per quel tour in barca ad Ha Long Bay! Ecco perché una SIM vietnamita è il vostro migliore alleato di viaggio. Scopriamo insieme come restare connessi come veri locali, con il tipico savoir-faire italiano!

Viaggio in Thailandia a ottobre: clima e consigli

Se state cercando una destinazione per le vacanze di ottobre, la Thailandia è una scelta ideale. Con il suo clima caldo e le spiagge sabbiose, questa nazione del Sud-Est Asiatico è una meta popolare per viaggiatori da tutto il mondo. Potreste chiedervi: è possibile visitare la Thailandia a ottobre? Dove andare in Thailandia a ottobre? In questo articolo, vi forniremo informazioni utili per il vostro viaggio in Thailandia a ottobre.

Thailandia a luglio: clima e informazioni dettagliate
La Thailandia è ancora nella stagione delle piogge a luglio, con un’umidità elevata e cieli non sempre sereni. Anche se a prima vista questo periodo potrebbe non sembrare ideale per visitare il paese, riserva comunque sorprese fantastiche per i viaggiatori più avventurosi. Sotto i temporali, la Thailandia diventa misteriosa, autenticamente asiatica e incredibilmente fresca. Inoltre, luglio è un mese con meno turisti. Questo articolo vi fornirà informazioni dettagliate sulla Thailandia a luglio.
 
Thailandia a febbraio: i consigli practici su clima e attività

La Thailandia è una destinazione tropicale da sogno, con spiagge di sabbia bianca, acque cristalline e una cultura affascinante. Molti si chiedono quale sia il periodo migliore per visitare la Thailandia senza doversi preoccupare delle piogge monsoniche? La risposta è febbraio! In questo mese, il paese lascia alle spalle la stagione più fresca e accoglie giornate soleggiate con temperature piacevoli. È il momento ideale per esplorare templi antichi, rilassarsi su spiagge spettacolari o immergersi nella natura incontaminata. Se stai programmando un viaggio in Thailandia, febbraio è senza dubbio la scelta perfetta.

Thailandia a marzo: il clima e i migliori consigli

La Thailandia è una destinazione da sogno nel Sud-Est asiatico che attira viaggiatori da tutto il mondo. Marzo è un periodo ideale per visitare il Paese, essendo l’ultimo mese della stagione secca, con temperature piacevoli e un basso livello di umidità. In questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per prepararti al meglio al tuo viaggio da sogno in Thailandia a marzo.

Viaggio in Vietnam a febbraio: informazioni utili e consigli

Febbraio è un mese fantastico per viaggiare in Vietnam, grazie al bel tempo soleggiato in tutto il paese. Il numero di visitatori è maggiore rispetto a gennaio o marzo: infatti, è il secondo mese più affollato dell’anno. Inoltre, il Tet, il Capodanno lunare vietnamita, riempie il mese di festività, colori e gioia. Se vuoi pianificare un viaggio in Vietnam a febbraio, ecco alcune informazioni utili per te.

contact
Contattaci