Viaggio su misura

3 giorni in Cambogia - Diario di viaggio per backpacker

Aggiornato al 18 aprile 2025

Con Asiatica Travel vi proponiamo un itinerario di 3 giorni perfetto per chi vuole scoprire l’essenza della Cambogia, anche con poco tempo a disposizione.

La Cambogia, incastonata tra Thailandia, Laos e Vietnam, è una gemma del Sud-est asiatico ancora poco esplorata dai viaggiatori italiani. Famosa per il maestoso complesso di Angkor - patrimonio dell’umanità dell’UNESCO - questo Paese vi sorprenderà con la sua storia affascinante, la spiritualità profonda e la gentilezza del suo popolo.

Molti italiani conoscono Angkor Wat solo di nome o attraverso documentari, ma pochi si sono lasciati davvero incantare da questa meraviglia con i propri occhi. Spesso si sceglie la Thailandia per il mare, il Vietnam per la natura e la cucina, ma la Cambogia è un tesoro che merita un posto nei vostri ricordi di viaggio.

Negli ultimi anni, sempre più viaggiatori europei stanno riscoprendo la Cambogia come una destinazione affascinante, autentica e fuori dai classici circuiti del turismo di massa. E voi? Siete pronti a partire?

1. Viaggio in Cambogia: Voli per la Cambogia

La tariffa aerea da Hanoi a Siem Reap con Air Asia è di circa 100 USD solo andata. Noi abbiamo scelto di volare da Hanoi a Bangkok e poi da Bangkok a Siem Reap. Il volo Hanoi - Bangkok costa intorno ai 40 USD, mentre Bangkok - Siem Reap costa circa 50 USD.
Bangkok è uno dei migliori hub per i voli di collegamento nel Sud-est asiatico. Se state organizzando un viaggio in Asia e non trovate un volo diretto o i prezzi sono troppo alti, potete prenotare un volo economico per Bangkok e da lì un volo secondario verso la vostra destinazione finale. In questo modo si può risparmiare una somma considerevole.

Noi abbiamo volato con Air Asia, la migliore compagnia aerea low-cost del Sud-est asiatico (rispetto a Tiger Air, il personale è più cordiale; rispetto a VietJet, gli orari sono più affidabili), con sedili comodi e nessun ritardo.

 

2. Viaggio in Cambogia: Itinerario dettagliato di 3 giorni

Giorno 1: Da Bangkok a Siem Reap

Dopo aver trascorso due giorni a Bangkok, abbiamo preso il volo mattutino per Siem Reap. In circa un’ora siamo atterrati all’aeroporto internazionale di Siem Reap. In lingua khmer, "Siem Reap" significa letteralmente la sconfitta dei siamesi. Confesso di essermi chiesto cosa ne pensino i tailandesi quando, all’atterraggio, l’altoparlante dell’aereo annuncia: "Benvenuti nella terra dove i siamesi furono sconfitti".
È curioso, soprattutto considerando che molte compagnie aeree tailandesi operano su questa tratta e che gran parte dell’equipaggio è tailandese.

Storicamente, Angkor è sempre stato un argomento delicato: fu costruito da un imperatore khmer, ma secondo alcuni con il lavoro forzato di prigionieri siamesi. Inoltre, molte delle statue e dei reperti originali di Angkor si trovano oggi al Museo Nazionale di Bangkok.

All’uscita dall’aereo, Siem Reap si è presentata ai nostri occhi con immensi campi di riso sommersi d’acqua e alte palme da zucchero, l’albero più iconico della Cambogia. Abbiamo visitato questa città alla fine di giugno, nel pieno della stagione delle piogge. Non c’era troppo sole, ma l’aria era calda e le nuvole sembravano accarezzare la terra.

Si può visitare la Cambogia tutto l’anno, ma la stagione delle piogge (da aprile a settembre) offre un fascino particolare: le piogge sono brevi e lasciano spazio a splendide fotografie dei templi coperti da un muschio verde brillante, simile al tè matcha. La stagione secca, da ottobre a marzo, è invece ideale per chi preferisce un clima fresco e asciutto.

Arrivati nel centro di Siem Reap, ci siamo subito accorti della netta differenza rispetto a Bangkok, dove avevamo trascorso i due giorni precedenti. La prima cosa che colpisce è il costo della vita: tutto è sorprendentemente caro, come spesso accade nelle città turistiche. I visitatori non mancano, anche se in numero decisamente inferiore rispetto a Bangkok. Qui si incontrano soprattutto turisti europei, mentre i gruppi cinesi sono molto meno presenti.

Abbiamo provato a mangiare per strada, scegliendo un semplice piatto di riso fritto da 2 dollari. Purtroppo era una porzione molto piccola e nemmeno particolarmente buona. In Cambogia, comunque, si può pagare tranquillamente in dollari americani, senza bisogno di cambiare in riel locali.

Un’altra differenza evidente è la povertà delle infrastrutture: molte strade sono sterrate e polverose, e le abitazioni, semplici e distanziate tra loro, riflettono le difficoltà economiche del Paese.

3 giorni in cambogia

Dopo questo primo pranzo poco soddisfacente, abbiamo noleggiato una bicicletta per andare a esplorare Angkor prima del tramonto. Dopo le 17:00, è possibile entrare gratuitamente nel sito di Angkor Wat fino alle 18:30, orario di chiusura. Angkor Wat è rivolto verso ovest, così il sole al tramonto illumina magicamente le sue cinque torri maestose, creando un’atmosfera surreale.

Per un punto panoramico ancora più spettacolare, si può salire a Phnom Bakheng, un tempio situato su una collina che offre una vista mozzafiato al tramonto. Tuttavia, è molto affollato e trovare un buon posto per scattare foto può essere complicato.

Durante quest’ora dorata ad Angkor, abbiamo scattato tantissime foto. Sulla via del ritorno ci siamo fermati al centro per acquistare i biglietti per il giorno successivo. Ci sono tre tipi di biglietti disponibili: 1 giorno, 3 giorni e 1 settimana. Ogni biglietto include la foto del visitatore ed è strettamente personale e non rimborsabile. Noi abbiamo scelto il biglietto da 1 giorno, valido per l’intero complesso di Angkor, escluse però alcune aree più distanti come Beang Mealea.

Puoi acquistare i biglietti presso la biglietteria ufficiale di Angkor Enterprise, situata a pochi chilometri dal centro di Siem Reap. Oppure puoi acquistarli online tramite il sito ufficiale angkorenterprise.gov.kh.

Attualmente, il prezzo del biglietto di un giorno è salito a 37 dollari. Un costo che vale assolutamente la pena, considerando lo splendore del sito.

Angkor Wat è il simbolo per eccellenza della Cambogia, nonché il tempio meglio conservato, il più grande e il più elaborato di tutto il complesso di Angkor. Mentre molti altri templi sono stati danneggiati dall'invasione della giungla - come nel caso suggestivo di Ta Prohm o Beang Mealea - Angkor Wat è stato protetto da un grande fossato che lo circonda, preservandolo nel tempo.

3 giorni in Cambogia

Per raggiungere il sito dal centro città, la maggior parte dei viaggiatori opta per il tuk-tuk, un mezzo pratico e comodo. Tuttavia, è importante negoziare bene il prezzo, perché i costi in Cambogia sono più alti rispetto a Bangkok, con una tariffa media tra i 15 e i 20 dollari al giorno. Noi abbiamo preferito affittare una bicicletta a soli 2 dollari al giorno, e pedalare per circa 8 km dal centro fino ai templi, con un giro complessivo di circa 20 km. È stata una scelta faticosa, ma affrontabile - in passato facevo 7 km in bici per andare a scuola, quindi ce l’abbiamo fatta senza lamentarci troppo!

Per l’alloggio abbiamo scelto The Mekong Hostel, situato nella città vecchia: 16 dollari per una camera doppia, con piscina e colazione inclusa. Le camere sono confortevoli, il personale molto disponibile - tanto che, quando abbiamo chiesto di poterci alzare presto per l’alba, ci hanno preparato una colazione al sacco. A pochi passi dall’hotel c’è anche il mercato notturno di Siem Reap, pieno di souvenir a prezzi convenienti.

Dal punto di vista gastronomico, il piatto più famoso in Cambogia è la zuppa di noodles di riso. I noodles sono simili a quelli vietnamiti, ma il sapore è molto particolare grazie alla salsa di pesce fermentata, preparata con pesce del lago Tonlé Sap. A differenza del Vietnam, qui non si serve la salsa in forma liquida, ma il pesce intero viene lasciato fermentare fino a diventare morbido e ricco di sapore. Il risultato è una zuppa dal gusto intenso, leggermente grasso ma senza odori sgradevoli.

Giorno 2: Alla scoperta dei templi - Angkor Wat, Angkor Thom, Ta Prohm

La mattina seguente ci siamo svegliati prestissimo, alle 4:30, per unirci alla folla di viaggiatori che si addentrano nella giungla ancora avvolta nel buio, pronti a contemplare l’alba su Angkor Wat. Era come se non ne avessimo avuto abbastanza: siamo tornati nello stesso luogo del giorno precedente, ancora affascinati dalla sua maestosità. Abbiamo trascorso due ore a fotografare ogni angolo, dentro e fuori il tempio. Nonostante la visita del giorno prima, il senso di meraviglia e soggezione era ancora vivo.
Angkor Wat è davvero un luogo unico, che unisce grandezza, raffinatezza e mistero. I visitatori si muovono lentamente, come sospinti dal sussurro della pietra, tra i messaggi scolpiti da una civiltà antica. È uno di quei pochi luoghi in cui persino le meraviglie naturali sembrano essere gelose.
📌 Consiglio di viaggio: per visitare Angkor Wat è obbligatorio indossare abbigliamento decoroso, come camicie a maniche lunghe e pantaloni, nel rispetto della sacralità del luogo.

Angkor Thom - l’antica capitale dell’Impero Khmer

3 giorni in Cambogia

Dopo Angkor Wat, ci siamo rimessi in sella alle nostre bici per raggiungere Angkor Thom. A differenza di quanto si possa pensare, Angkor Thom non è un tempio, ma l’antica capitale dell’Impero Khmer, che un tempo ospitava fino a un milione di abitanti. Era una vera e propria città, circondata da un massiccio muro con quattro porte monumentali.

Se Angkor Wat rappresentava la devozione induista, Angkor Thom simboleggia l’epoca buddhista dell’impero. Qui, ovunque si posi lo sguardo, si trovano volti sereni di Buddha a quattro facce, scolpiti nella pietra. Questo motivo si ripete in molti templi della Cambogia, ma il più affascinante e misterioso è sicuramente il tempio di Bayon.
Sotto il sole cocente della Cambogia, le strette viuzze del Bayon diventano soffocanti. Anche se il tempio ci ha incantato, non siamo riusciti a resistere a lungo al caldo. Tuttavia, è un luogo da non perdere: qui, potrai metterti in posa accanto a una delle statue, per “toccare” con la tua foto il famoso sorriso di Buddha. Ogni volto scolpito è diverso - e ognuno sembra sorriderti in modo unico.

Ta Prohm - La potenza silenziosa della natura

3 gionri in Cambogia: Tah Promh

L’ultimo tempio che abbiamo visitato, ma uno dei più celebri e fotografati di Angkor, è stato Ta Prohm. Se Angkor Wat e Bayon incantano con la loro bellezza intatta, Ta Prohm lascia senza parole per la forza della natura che vi si è imposta. Qui, l’uomo appare impotente davanti all’avanzata inesorabile del tempo e della giungla.

Il tempio è avvolto, stretto e quasi soffocato da radici giganti, che si arrampicano sulle pareti, affondano nelle pietre, si attorcigliano come serpenti antichi. Blocchi di laterite e mattoni sono crollati e sparsi ovunque, segni evidenti di un tempo glorioso ormai lontano.
Oggi l’essere umano invade ogni angolo della natura, ma Ta Prohm ci ricorda con forza che un giorno sarà la natura a riprendersi tutto, lasciandoci solo il senso della meraviglia… e un po’ di umiltà.

Eppure, anche tra queste rovine coperte dal muschio, è impossibile non percepire l’antico splendore. Si sente l’eco di un passato maestoso e misterioso, come se ogni pietra volesse raccontarti una storia secolare.

Grazie alla presenza massiccia di alberi, il luogo è fresco, ombreggiato e suggestivo. Abbiamo approfittato per scattare alcune delle foto più belle del viaggio, anche se - in modo del tutto naturale - ogni scatto sembrava portare con sé un senso di solitudine e malinconia. Ta Prohm non è solo un tempio da vedere, è un tempio da sentire.

Templi nascosti, escursioni extra e consigli pratici

tempio Banteay Srei Siem Reap Cambogia

Tempio di Banteay Srei

Oltre ai tre templi principali, ci si può fermare liberamente lungo il percorso per scoprire piccoli templi nascosti nella giungla. Questi templi minori, spesso trascurati dai turisti, offrono un’atmosfera di quiete assoluta e una raffinata architettura che merita di essere osservata da vicino. Scattare qualche foto in questi angoli silenziosi è un vero piacere.

Se avete più tempo a disposizione, vale la pena allontanarsi dal complesso centrale per esplorare templi più remoti come:

  • Banteay Srei, un piccolo tempio interamente realizzato in arenaria rosa, famoso per i suoi raffinatissimi bassorilievi, tra i più dettagliati di tutto il sito di Angkor;
  • Beng Mealea, un tempio più grande dello stesso Angkor Wat, ma nascosto nel cuore della giungla e avvolto da un fascino selvaggio e misterioso.

Un’altra escursione interessante è la gita in barca sul lago Tonlé Sap, per esplorare i villaggi galleggianti. Tuttavia, è bene sapere che l’area può risultare deludente: l’acqua è torbida, c’è molta sporcizia e plastica, e l’ambiente appare trascurato. Personalmente, non ci ha lasciato un’impressione positiva.

Per quanto riguarda gli acquisti, evitate i negozi nei pressi dei templi, dove i prezzi sono molto più alti. Meglio fare shopping nel centro storico di Siem Reap, dove troverete souvenir a buon prezzo e una maggiore varietà.

Consigli utili

Per risparmiare tempo e denaro, vi consigliamo di portare con voi un piccolo pranzo al sacco: pane, paté, frutta secca o carne affettata sono perfetti per una pausa veloce tra un tempio e l’altro.

Nel caso non vogliate tornare in città durante la giornata, ci sono comunque diversi ristoranti nei pressi dei templi, con cucine varie. Tuttavia, il centro storico di Siem Reap rimane il luogo migliore dove cenare con stile, in particolare grazie ai suoi locali dal tocco francese, estremamente romantici.

Dopo una giornata intensa, siamo tornati in hotel per rilassarci e prepararci al viaggio del giorno seguente verso Phnom Penh, la capitale della Cambogia.

Giorno 3: Da Siem Reap a Phnom Penh

Abbiamo acquistato il biglietto per Phnom Penh direttamente in hotel, scegliendo l’autobus della compagnia Mekong Express, una delle più conosciute e affidabili in Cambogia. Il biglietto ci è costato 10 dollari.

Il viaggio è stato sorprendentemente comodo: il bus era pulito, moderno e dotato di TV che trasmetteva musica pop cambogiana e film di Hong Kong, uno spuntino offerto a bordo e persino un bagno integrato, cosa non scontata in questa parte del mondo.

Il tragitto da Siem Reap a Phnom Penh dura circa 6 ore. La strada, al momento del nostro viaggio, era un po’ dissestata a causa dei lavori in corso, ma molto probabilmente adesso è stata sistemata.

Durante il viaggio abbiamo avuto modo di ammirare i paesaggi rurali della Cambogia: campi verdi, palme, case tradizionali su palafitte e la vita quotidiana che scorre lenta lungo la strada.

Una delle soste più curiose è stata quella a Kampong Thom, famosa in tutto il paese (e anche fuori) per il suo Mercato Skuon, conosciuto come il mercato delle tarantole fritte. Sì, proprio così! Le vendono in ceste piene, pronte da mangiare. Noi... non ce la siamo sentiti.

Abbiamo optato invece per qualcosa di più “soft”: grilli arrostiti. Nonostante la reticenza iniziale, erano croccanti e leggermente speziati, una vera esperienza gastronomica locale!

mercato skuon

Scoprendo Phnom Penh

Dopo l’attacco delle truppe thailandesi ad Angkor, i Khmer migrarono verso sud, scegliendo Phnom Penh come nuova capitale. La posizione era strategicamente più vantaggiosa per il commercio: vicina al fiume Mekong e al lago Tonle Sap, Phnom Penh si affermò rapidamente come un importante centro urbano.

Oggi è considerata una delle città più affascinanti del Sud-est asiatico. Curiosamente, Phnom Penh venne progettata dopo Hanoi e Saigon, ispirandosi al loro sviluppo urbano, ma risultando più ordinata e pianificata, con un’impronta decisamente più occidentale rispetto ad altre città indocinesi. Basta guardare la mappa per notare come la città sia divisa in quartieri distinti, pensati per diverse classi sociali, e come le strade si incrocino regolarmente, come su una scacchiera.

Passeggiando per Phnom Penh si percepisce una sensazione di ampiezza e ordine. L’architettura coloniale francese, seppur segnata dal clima tropicale e da muschi verdi che si arrampicano sui muri, conserva ancora un certo fascino decadente.

Durante il tragitto in autobus, purtroppo, abbiamo potuto solo ammirare il Palazzo Reale dall’esterno. Non siamo riusciti ad esplorare molto la città, perché tre dei miei amici soffrivano di mal d’auto. Per fortuna io sono abituata ai viaggi in bus, quindi ne ho approfittato per continuare la mia piccola avventura.

Dopo il check-in all’hotel Frangipani Living Art (circa 40 dollari per una camera doppia), mentre i miei amici dormivano per riprendersi, io mi sono incamminata verso il Mercato Russo. Sinceramente, non è nulla di speciale, quindi non lo consiglierei particolarmente.

Tuttavia, la terrazza panoramica dell’hotel offre una vista meravigliosa su Phnom Penh, perfetta per concludere la giornata in relax.

Una nota positiva: il cibo a Phnom Penh è ottimo e costa meno rispetto a Siem Reap. Perfetto per chi vuole esplorare i sapori locali senza spendere troppo!

Strada Phnom Penh

Giorno 4: Phnom Penh - Saigon

Abbiamo comprato il biglietto dell’autobus Mekong Express per Saigon a 15 dollari, ci sono volute anche 6 ore. Per entrare in Vietnam, è necessario fare le procedure di immigrazione a Moc Bai, Tay Ninh.

3. Viaggio in Cambogia: Alcune note

  • Contrariamente a quanto letto sui giornali, il popolo cambogiano è molto gentile e allegro. Quando scoprono che siamo vietnamiti, alzano il pollice e dicono che il Vietnam è bello. Ho anche parlato con il personale dell’hotel e con il proprietario del negozio di alimentari. In generale, oltre alle controversie che due vicini hanno sempre, trovo i khmer simpatici.
  • I costi a Siem Reap sono alti, anche per acquistare piccole cose come una bottiglia d’acqua bisogna contrattare prima.
  • Non dimenticare di provare l’acqua dolce del palma da zucchero, simbolo della Cambogia.
  • Il clima in Cambogia è molto caldo, portate con voi quanta più acqua e protezione solare possibile.
  • È meglio indossare colori chiari per creare un buon servizio fotografico, risalteranno di più tra i templi di pietra grigia.

Author
Scritto da

Angelo

Angelo è il marketing manager presso Asiatica Travel. Lui ha viaggiato in oltre di 10 paesi e avendo 11 anni di esperienza in settore di turismo. Attraverso racconti appassionati e consigli pratici, Minh ispira i viaggiatori a scoprire la vera essenza del suo paese.

ALTRO ARTICOLO

Trekking tra Mai Chau e Pu Luong: cosa vedere e cosa fare?

Se durante il vostro viaggio in Vietnam desiderate vivere un’esperienza a contatto con la natura e le culture locali, ma non avete abbastanza tempo per raggiungere le remote montagne del nord-ovest, il trekking tra Mai Chau e Pu Luong è la soluzione perfetta.

I templi della Cambogia, storia e consigli di viaggio

Nel periodo compreso tra il IX e il XIII secolo, una serie di re Khmer della dinastia Angkor costruirono imponenti strutture per celebrare se stessi e la capitale, grazie alla ricchezza e alle risorse umane abbondanti. La maggior parte di queste strutture fu edificata intorno alla regione di Siem Reap, vicino al lago Tonle Sap, nel nord dell'attuale Cambogia. Oggi, i templi della Cambogia sono i luoghi di visita più ambiziosi in Sudest Asiatico. Il complesso è dichiarato il patrimonio mondiale dell'UNESCO nel 1992.

Da Nang Vietnam - consigli e guida di viaggio (aggiornato 2025)

Conosciuta come la città con migliori condizioni di vita del Vietnam, Da Nang è sempre in cima alla lista di destinazioni turistiche in Vietnam. Questa guida di viaggio a Da Nang Vietnam vi aiuterà a esplorare questa bellissima città e a vivere esperienze indimenticabili.

Da Lat Vietnam - la guida di viaggio completa

Da Lat è considerata la città da sogno del Vietnam con il suo paesaggio unico. Se i vietnamiti del nord sono orgogliosi di Sapa, quelli del sud amano allo stesso modo Da Lat. Queste due città sono un luogo fresco e verde tutto l'anno per chi è alla ricerca di un posto dove nascondersi. Questa è la guida completa a Da Lat Vietnam!

Lista degli aeroporti importanti in Vietnam

Per coloro che desiderano esplorare il Vietnam, gli aeroporti di ogni paese sono spesso il punto di partenza della loro avventura. Scegliete l'aeroporto giusto, che sia internazionale o domestico, è essenziale per garantire un viaggio fluido e memorabile.

I consigli di viaggio a Khao Lak: Il paradiso nascosto della Thailandia

La spiaggia di Khao Lak è una destinazione ben nota tra i viaggiatori che amano la Thailandia. In passato, questa zona ha subito gravi danni a causa di calamità naturali, trasformando un’ampia area costiera in un paesaggio desolato. Tuttavia, oggi Khao Lak è completamente rinata, con un nuovo splendore. Oggi si presenta più affascinante e accogliente che mai, pronta ad accogliere visitatori da ogni angolo del mondo per una vacanza indimenticabile.

contact
Contattaci