Viaggio su misura

Come comportarsi in Vietnam: 25 cose da fare e da non fare

Aggiornato al 4 dicembre 2024

Durante il vostro viaggio in Vietnam, è importante conoscere le usanze e le tradizioni locali per evitare shock culturali. In Vietnam, i principi di comportamento si caratterizzano per gentilezza, delicatezza, cortesia, apertura e, spesso, per un calore che può sembrare persino eccessivo. Sebbene i vietnamiti siano generalmente molto ospitali e indulgenti, è comunque essenziale sapere cosa è consigliabile fare e cosa evitare.

 

Cose da fare

 

1. Tenete con cura i vostri effetti personali

Come comportarsi in Vietnam: 23 cose da fare e da non fare

 

In Vietnam, è meglio evitare di tenere oggetti di valore in portafogli o borse posteriori in luoghi affollati, soprattutto nelle grandi città come Ho Chi Minh City. Dovete stare attento, perché i borseggiatori potrebbero puntare al vostro telefono o ai vostri gioielli preziosi. Inoltre, fate attenzione quando usi il telefono per fare foto o chiamate, specialmente attraversando la strada, è meglio non tenerlo in mano. Evitate anche di portare con voi soldi del necessario durante le uscite. Non indossate troppi gioielli; potreste diventare un bersaglio per borseggiatori e ladri, soprattutto a Saigon.

 

2. Usate il contante per i pagamenti

 

Come comportarsi in Vietnam: 23 cose da fare e da non fare

Per quanto riguarda i pagamenti, la prima cosa da fare è prelevare denaro contante. Anche se si ha una carta di credito, in Vietnam si usa quasi sempre il contante. Attenzione ai tagli grandi, come la banconota da 500.000 dong. Quando cambi denaro, è consigliabile chiedere banconote di valore diverso. Questo vi sarà utile per diverse spese. In caso di prelievo da un bancomat, spesso vi verranno date banconote da 500.000 dong; provate a cambiare queste banconote nei supermercati, ristoranti o negozi. Imparate anche a distinguere la banconota da 500.000 dong da quella da 20.000 dong, poiché i colori sono simili e si rischia di confonderle.

 

3. Imparate a contrattare

 

Quando fate acquisti in Vietnam, è importante non comprare senza chiedere prima il prezzo, specialmente per la frutta nelle grandi città turistiche come il centro storico di Hanoi o Ho Chi Minh City. Ricordate di chiedere il prezzo prima. Inoltre, confrontate i prezzi in diversi negozi prima di finalizzare l’acquisto. Ricordate che molti venditori vietnamiti sono molto superstiziosi. Evitate di contrattare subito appena aprono il negozio, poiché questo potrebbe portare sfortuna per il resto della giornata.

 

4. Ricordate dove alloggiate

 

Come comportarsi in Vietnam: 23 cose da fare e da non fare

Assicuratevi di avere con voi il biglietto da visita dell’hotel dalla reception; questo vi aiuterà a ritrovare l’hotel facilmente, sia in taxi che con una moto-taxi. Molti autisti non parlano inglese o potrebbero confondere le vie con lo stesso nome, come “via Cau Go” e “vicolo Cau Go”.

 

5. Prenotate taxi e moto-taxi tramite app

 

Come comportarsi in Vietnam: 23 cose da fare e da non fare

In città come Hanoi, Ho Chi Minh City, Danang e Can Tho, gli abitanti usano app come Grab, Xanh SM, e Bee per prenotare moto-taxi o auto. Il prezzo viene indicato chiaramente sul telefono, evitando così problemi di tariffazione. Evitate assolutamente di prendere taxi o moto-taxi senza usare l'app. Alcuni conducenti potrebbero indossare uniformi di marchi famosi come Grab o Bee ma in realtà essere truffatori che applicano tariffe elevate. Usate questi servizi solo se prenotati tramite app o tramite la popolazione locale. Se vi capita di essere truffato, chiedete aiuto a qualcuno del posto piuttosto che discutere da solo; sarà più efficace.

 

6. State calme quando attraversi la strada

 

Come comportarsi in Vietnam: 23 cose da fare e da non fare

Per quanto riguarda il traffico, la maggior parte dei vietnamiti usa scooter. Ne vedrete migliaia sulle strade, ma non dovete temere per attraversare: potete farlo in sicurezza se segui le regole. Aspettate il semaforo verde per i pedoni, poi attraversate lentamente e a velocità costante, osservando ciò che vi circonda. Provate a fare un giro in scooter (magari tramite Grab o Bee) almeno una volta per un'esperienza autentica.

 

7. Assaggiate il cibo locale

 

Come comportarsi in Vietnam: 23 cose da fare e da non fare

Oltre ai paesaggi meravigliosi, il Vietnam è famoso per il suo delizioso street food. Tuttavia, per godere appieno di quest’esperienza, seguite questi consigli: scegliete bancarelle pulite, evitate l’acqua del rubinetto e portate salviette per pulire le posate. Portate con voi anche medicine contro diarrea, influenza o mal di testa, che si possono trovare facilmente nelle farmacie locali.

 

8. Portate carta igienica

 

Come comportarsi in Vietnam: 23 cose da fare e da non fare

Non sapete mai quando potrebbe servirvi. Molti bagni pubblici in Vietnam non forniscono carta igienica, e potreste avere brutte sorprese.

 

9. Bevete abbastanza acqua

 

Come comportarsi in Vietnam: 23 cose da fare e da non fare

Il caldo tropicale può causare malori, quindi portate sempre con te una bottiglia d’acqua (Lavie o Aquafina). Potete acquistarla ovunque, ma è preferibile farlo nei supermercati o negozi, assicurandovi che la bottiglia sia sigillata.

 

10. Togliete le scarpe prima di entrare in casa

 

Come comportarsi in Vietnam: 23 cose da fare e da non fare

 

La maggior parte dei vietnamiti non indossa scarpe in casa. Segui l’esempio del padrone di casa o osserva se c’è un porta scarpe. È normale lasciare le scarpe all’ingresso.

 

11. Imparate a usare le bacchette

 

Come comportarsi in Vietnam: 23 cose da fare e da non fare

In molte zone, specialmente rurali, potrebbe essere difficile trovare forchetta e coltello.

 

12. Offrite e ricevi oggetti con entrambe le mani

 

Come comportarsi in Vietnam: 23 cose da fare e da non fare

Salutate stringendo la mano (con la destra), accompagnando il gesto con un sorriso e un lieve inchino. Non salutate alla maniera thailandese, con le mani giunte e un inchino profondo. Evitate gli abbracci o baci, qualsiasi cosa oltre la stretta di mano potrebbe essere considerata offensiva.

 

13. Siate educate nella conversazione

 

Non sorprendetvi se un vietnamita vi fa domande personali (sei sposato, quanti anni hai, quanti figli hai, ecc.).

 

14. Lasciate una mancia

 

In Vietnam, Laos e Cambogia, dare la mancia a guide e autisti è comune (ma non obbligatorio in ristoranti e hotel), in base al servizio ricevuto. Evitate mance troppo piccole.

 

15. Rispetto per gli eroi storici e lo zio Ho

Come comportarsi in Vietnam: 25 cose da fare e da non fare
 
Alcune figure storiche potrebbero essere controverse in Occidente, ma in Vietnam sono venerati come eroi. La vita e l'immagine di Ho Chi Minh sono strettamente legate all'unità e all'indipendenza nazionale del paese. È meglio mantenere le vostre opinioni personali per voi stessi: parlate negativamente dello zio Ho può fatevi sentire poco benvenuti in molte parti del Vietnam, dove è profondamente rispettato.
 

Cose da evitare

 

16. Non vestitevi in modo troppo scoperto nei luoghi di culto

 

Come comportarsi in Vietnam: 23 cose da fare e da non fare

Potete vestire in modo informale, ma nei templi, santuari e luoghi di culto è consigliabile coprirsi le spalle e indossare pantaloni o gonne lunghe, rimuovendo cappello e scarpe.

 

17. Non fare foto senza permesso

 

Evitate di fotografare le persone senza il loro consenso.

 

18. Non mostrate affetto in pubblico

 

Come comportarsi in Vietnam: 23 cose da fare e da non fare

Esistono differenze culturali tra Occidente e Asia nel mostrare affetto. In Vietnam, manifestazioni d’affetto pubbliche sono rare. Evitate di baciarvi in pubblico per non attirare critiche.

 

19. Evitate droghe e prostituzione

 

Come comportarsi in Vietnam: 23 cose da fare e da non fare

Il Vietnam ha ottimi bar e pub, ma droghe e prostituzione sono illegali. State lontano da queste attività per evitare problemi.

 

20. Non risvegliate i ricordi di guerra e politica

 

Le ferite della guerra sono ancora presenti in Vietnam. Evitate di parlarne, poiché l’argomento può provocare reazioni forti.

 

21. State seduto e muoviti in modo appropriato

 

Evitate di puntare i piedi verso altre persone o di muoverti davanti a chi prega. Non voltate le spalle all’altare, sia nei templi che nelle case.

 

22. Non perdete la calma

Come comportarsi in Vietnam: 23 cose da fare e da non fare

Perdere la calma o arrabbiarsi in pubblico è mal visto. I vietnamiti sono generalmente calmi. Mantenete la calma eviterete peggioramenti nelle situazioni difficili.

 

23. Non fotografare installazioni militari e di polizia

Come comportarsi in Vietnam: 23 cose da fare e da non fare

Evitate di scattare foto a installazioni militari; questa azione è punita severamente.

 

24. Non lasciate le bacchette verticalmente nella ciotola di riso

Come comportarsi in Vietnam: 25 cose da fare e da non fare

Questo gesto ricorda l’incenso per commemorare i defunti. Non leccate le bacchette e usale sempre correttamente.

 

25. I vietnamiti e la Cina

Come comportarsi in Vietnam: 25 cose da fare e da non fare
 
In generale, i vietnamiti non nutrono simpatia per la Cina, soprattutto per questioni legate al Mar Cinese Meridionale e agli arcipelaghi di Hoang Sa e Truong Sa. Proteste contro la Cina si verificano talvolta quando la situazione politica si fa tesa. Tuttavia, non preoccupatevi: questi eventi non influenzeranno molto il vostro viaggio, poiché il governo vietnamita interviene rapidamente per risolvere eventuali tensioni. Il Vietnam rimane un paese pacifico, con manifestazioni o disordini che accadono raramente.

 

Leggete di più: Le religioni in Vietnam

 

In generale, non preoccupatevi troppo; i vietnamiti sono indulgenti verso gli stranieri che commettono errori. Tuttavia, apprezzeranno il vostro impegno nel seguire le loro usanze!

 


Author
Scritto da

Angelo

Angelo è il marketing manager presso Asiatica Travel. Lui ha viaggiato in oltre di 10 paesi e avendo 11 anni di esperienza in settore di turismo. Attraverso racconti appassionati e consigli pratici, Minh ispira i viaggiatori a scoprire la vera essenza del suo paese.

ALTRO ARTICOLO

Bandiera del Laos: informazioni dettagliate

La bandiera del Laos ha una forma rettangolare con un rapporto di 2:3 tra i lati. È composta da tre bande orizzontali: una fascia blu centrale, la cui larghezza è il doppio di quella delle due fasce rosse posizionate sopra e sotto. Al centro della banda blu si trova un cerchio bianco, il cui diametro è pari a quattro quinti della larghezza della fascia centrale.

Il colore rosso simboleggia il sangue versato dal popolo laotiano per l’indipendenza, mentre il blu rappresenta la prosperità del paese. Il cerchio bianco richiama l’unità nazionale ed evoca al contempo l’immagine della luna che illumina il fiume Mekong.

La bandiera nazionale del Laos è stata adottata ufficialmente il 2 dicembre 1975. Tuttavia, era già stata utilizzata nel 1945 dal governo del Pathet Lao.

Il calendario lunare e lo Zodiaco in Vietnam

Avete sentito parlare dell'oroscopo orientale e dei 12 segni zodiacali? Siete curiosi di sapere che cos'è il calendario lunare e in che modo è diverso da quello che usiamo noi? Scopriamo subito una nuova cultura con il calendario lunare e lo zodiaco in Vietnam!

Cos'è il Tet? Tutto sul Capodanno in Vietnam

Il Tet è la festività più importante e sentita del Vietnam, un momento di grande gioia e significato profondo per ogni famiglia vietnamita. Conosciuto come il Capodanno lunare, il Tết segna l'inizio di un nuovo anno secondo il calendario lunare, ed è un'occasione unica per onorare gli antenati, rinnovare i legami familiari e celebrare la speranza di un futuro prospero. Questa tradizione, che affonda le sue radici in secoli di storia, è ricca di simbolismi e rituali che riflettono la spiritualità e la cultura del popolo vietnamita. In questo articolo, esploreremo le tradizioni, le usanze e il significato che rendono il Tet - Capodanno in Vietnam un evento speciale e indispensabile nella vita di ogni vietnamita.

Massaggio tailandese: che cos'è, quali sono i benefici e a cosa serve?

Il massaggio tailandese è caratterizzato dall'esecuzione di diversi tipi di manipolazioni, tra cui pressione, allungamenti ed estensioni, correlate alle cosiddette tecniche di yoga passivo. Come molti altri tipi di massaggi orientali, il massaggio tailandese mira a fornire benefici completi per la persona, non solo fisici ma anche mentali.

 
Il massaggio tailandese è caratterizzato dall'esecuzione di diversi tipi di manipolazioni, tra cui pressione, allungamenti ed estensioni, correlate alle cosiddette tecniche di yoga passivo.
Come molti altri tipi di massaggi orientali, il massaggio tailandese mira a fornire benefici completi per la persona, non solo fisici ma anche mentali.
 
Tatuaggio tailandese - una guida completa 2025

Negli ultimi anni, il tatuaggio è diventato una tendenza popolare in tutto il mondo, non solo per scopi estetici ma anche per i suoi profondi valori spirituali e culturali. Una delle forme di tatuaggio più uniche e spirituali è il Sak Yant (conosciuto anche come tatuaggio thailandese). Questo non è solo un tipo di tatuaggio, ma anche un rituale sacro che combina arte e fede religiosa, portando protezione e fortuna al possessore.

 
La guida completa Full Moon Party a Koh Phangan 2025

Il famoso Full Moon Party, conosciuto in tutto il Sud-Est asiatico, si svolge ogni mese durante la luna piena. Recentemente, i festeggiamenti si sono svolti durante Natale, Capodanno presso la spiaggia di Haad Rin a Koh Phangan. Questo evento attira i viaggiatori con un intrattenimento frenetico e unico che non troverai da nessun'altra parte.

contact
Contattaci