1. Il clima in Thailandia ad aprile
Aprile segna la fine della stagione secca e l’inizio graduale della stagione delle piogge, che però comincia più intensamente da maggio in poi. In generale:
-
Nord (Chiang Mai, Chiang Rai): caldo secco, temperature intorno ai 34-36°C. L’aria può essere un po’ polverosa per via delle “bruciature agricole” annuali.
-
Centro (Bangkok, Ayutthaya): molto caldo e umido, ma con cieli limpidi e poche precipitazioni.
-
Sud (Phuket, Krabi, Koh Samui): clima tropicale stabile. Le coste del mare delle Andamane (Phuket, Krabi) sono ideali a inizio aprile, mentre Koh Samui, nel Golfo di Thailandia, è perfetta nella seconda metà del mese.
Consiglio: portate con voi abiti leggeri, occhiali da sole, crema solare e una borraccia riutilizzabile per idratarvi frequentemente.
* Leggete di più su periodo miglior per viaggiare in Thailandia
2. Songkran - Il Capodanno Thailandese
Celebrato ufficialmente dal 13 al 15 aprile (ma spesso prolungato fino a una settimana), il Songkran è uno degli eventi più attesi dell’anno. Originariamente una cerimonia religiosa per benedire i monaci e gli anziani, oggi è diventato anche una gigantesca festa dell’acqua.
Dove vivere il Songkran:
-
Chiang Mai: la città più famosa per i festeggiamenti, con battaglie d’acqua ovunque, carri allegorici e danze tradizionali.
-
Bangkok: a Silom Road o Khao San Road troverete una vera “zona di guerra acquatica”, con DJ, pistole d’acqua, schiuma e musica.
-
Ayutthaya e Sukhothai: per chi preferisce un Songkran più tradizionale, con cerimonie religiose, processioni e rituali con l’acqua.
-
Isole: anche a Phuket e Koh Samui si festeggia, ma con un’atmosfera più rilassata e tropicale.
Curiosità: il gesto di versare acqua sulle mani di una persona anziana rappresenta purificazione e rispetto. Evitate di lanciare acqua a monaci, neonati o persone che non partecipano attivamente alla festa.

3. Cosa visitare in Thailandia ad aprile
3.1 Bangkok
Anche se le temperature sono elevate, vale la pena esplorare la capitale nelle prime ore del mattino o alla sera:
-
Visitate il Grand Palace, il Wat Arun e fate una crociera al tramonto sul fiume Chao Phraya.
-
Rifugiatevi nei centri commerciali climatizzati come ICONSIAM o Siam Paragon durante le ore più calde.
-
I mercati notturni (come JJ Green o Talad Rot Fai) offrono street food e shopping in un’atmosfera vivace.
3.2 Chiang Mai
Thailandia ad aprile è una destinazione ideale per chi desidera immergersi nella cultura locale e allo stesso tempo respirare la bellezza della natura del Nord. La città di Chiang Mai e i suoi dintorni offrono esperienze autentiche che si arricchiscono ancora di più durante questo mese.
Iniziate la vostra giornata esplorando i templi storici della città vecchia, come il Wat Chedi Luang e il Wat Phra Singh. Le mattine di aprile sono ancora fresche e l’atmosfera è particolarmente suggestiva tra gli antichi stupa e i monaci in preghiera.
Per chi ama la natura, un’escursione al Parco Nazionale Doi Inthanon - la vetta più alta della Thailandia - è un’esperienza imperdibile. Qui potrete passeggiare tra sentieri ombreggiati, cascate spettacolari e giardini reali in fiore. Un’altra opzione affascinante è visitare i villaggi delle minoranze etniche Hmong o Karen, per conoscere da vicino le loro tradizioni e artigianato.

Il Wat Chedi Luang
Ma aprile non è solo natura e cultura: è anche il mese del Songkran, il Capodanno thailandese, che si celebra con gioia in tutto il Paese. A Chiang Mai, i festeggiamenti sono particolarmente sentiti. Le strade del centro si trasformano in un'enorme festa dell’acqua, dove locali e turisti si spruzzano con secchi e pistole d’acqua in un clima di allegria contagiosa. Oltre al divertimento, si svolgono anche rituali tradizionali come la pulizia delle statue di Buddha e le offerte nei templi, simboli di purificazione e buon auspicio per il nuovo anno.
In sintesi, Thailandia ad aprile nel Nord regala emozioni uniche: un mix perfetto tra spiritualità, avventura e tradizione, con la gentilezza del popolo thailandese sempre pronta ad accogliervi.
3.3 Ayutthaya e Sukhothai
Ad aprile, queste due antiche capitali del Regno del Siam offrono un’atmosfera affascinante, resa ancora più speciale dalle celebrazioni del Songkran, il Capodanno thailandese. Tra rituali tradizionali, giochi d’acqua e processioni religiose, è il momento perfetto per scoprire la cultura locale nel suo aspetto più autentico.
Ayutthaya - Il fascino delle rovine tra i fiumi
A solo un’ora e mezza da Bangkok, Ayutthaya è una destinazione facilmente raggiungibile per una gita di un giorno o una notte. Il Parco Storico di Ayutthaya, patrimonio UNESCO, è un vasto complesso di templi, stupa e statue del Buddha incorniciati da alberi secolari. Noleggiare una bicicletta o un tuk-tuk locale è il modo ideale per esplorare i vari siti: non perdete Wat Mahathat, dove il volto del Buddha è avvolto tra le radici di un albero, e Wat Phra Si Sanphet, l’antico tempio reale.
Durante Songkran, potrete assistere a sfilate tradizionali, danze locali e riti religiosi nei templi, dove i fedeli bagnano delicatamente le statue del Buddha come gesto di purificazione.

Sukhothai - Culla dell’identità thailandese
Situata più a nord, Sukhothai è spesso definita la “prima luce della felicità”, in quanto fu la prima capitale del regno Thai nel XIII secolo. Il Parco Storico di Sukhothai, anch’esso patrimonio dell’umanità UNESCO, è meno affollato di Ayutthaya ma altrettanto suggestivo.
Aprile è un mese ideale per visitarlo: le giornate sono lunghe, la luce dorata al tramonto rende i templi ancora più incantevoli, e l’energia del Songkran si fa sentire anche qui, sebbene in modo più tranquillo e spirituale rispetto alle grandi città.
Vi consigliamo di esplorare il parco in bicicletta al mattino presto o nel tardo pomeriggio, quando il sole è più gentile. Non mancate Wat Mahathat (il cuore spirituale del parco), Wat Sa Si, situato su un piccolo lago, e il grande Buddha seduto di Wat Si Chum, incastonato in una struttura imponente.
3.4 Sud della Thailandia - Mare e relax
Aprile è un mese eccellente per chi desidera combinare la bellezza tropicale con il completo relax. Nonostante il caldo intenso, le isole del sud offrono una leggera brezza marina, acque cristalline e paesaggi da cartolina. A seconda del lato del golfo, le condizioni climatiche possono variare leggermente, ma il sole è quasi sempre garantito. Ecco una panoramica delle destinazioni balneari più amate:
Phuket e Krabi - Classici intramontabili del Mare delle Andamane
Phuket, la più grande isola della Thailandia, è perfetta ad aprile: cieli azzurri, mare calmo e una vasta gamma di attività per ogni tipo di viaggiatore. Le spiagge di Kata, Karon e Nai Harn sono ideali per rilassarsi, mentre Patong attira chi cerca una vita notturna movimentata. Le escursioni in barca verso le isole vicine come le Phi Phi o James Bond Island sono imperdibili.
Krabi, con le sue imponenti scogliere calcaree e le spiagge idilliache come Railay Beach o Ao Nang, è un paradiso per chi ama l’arrampicata, il kayak tra le mangrovie o semplicemente prendere il sole su sabbia bianca. Le sue isole vicine, come Koh Hong o Koh Poda, offrono paesaggi da sogno e tranquillità.

Koh Samui - Tra natura e comfort
Nel Golfo della Thailandia, Koh Samui è un’ottima scelta soprattutto nella seconda metà di aprile, quando le piogge iniziano a diradarsi. L’isola mescola il lusso dei resort con l’atmosfera rilassata delle spiagge tropicali. Le spiagge di Chaweng e Lamai sono tra le più popolari: sabbia fine, acqua turchese e molti ristoranti e bar sul mare. Per chi cerca maggiore quiete, le baie di Maenam e Bophut sono perfette.
Oltre al mare, Koh Samui offre anche cascate, giardini tropicali, templi come il Big Buddha e mercati serali vivaci.
Koh Tao e Koh Phangan - Tra immersioni e feste
Koh Tao è una meta adorata dagli appassionati di immersioni: fondali ricchi di coralli, pesci tropicali e ottime scuole sub per principianti. Le acque intorno all’isola sono calme e limpide in aprile, ideali anche per lo snorkeling.
Koh Phangan è celebre per le sue Full Moon Party sulla spiaggia di Haad Rin, ma ha molto di più da offrire: baie tranquille, giungla da esplorare, yoga retreat e piccole calette raggiungibili solo in barca. Perfetta per chi vuole alternare relax e divertimento.

4. Consigli pratici per viaggiare in aprile
-
Prenotate in anticipo: il Songkran è un periodo di alta stagione locale. Hotel, voli interni e treni si riempiono rapidamente.
-
Attenzione all’acqua: proteggete documenti e dispositivi elettronici con cover impermeabili durante i giorni di Songkran.
-
Idratazione e riposo: il caldo può essere stancante. Bevete molta acqua, fate pause in ambienti climatizzati e scegliete orari strategici per le visite.
-
Flessibilità nei trasporti: durante Songkran, alcune strade possono essere bloccate per eventi o traffico intenso.
5. Esperienze uniche da provare ad aprile
-
Partecipa a una cerimonia buddhista per ricevere benedizioni di buon auspicio per l’anno nuovo.
-
Prova il khao chae, un piatto tradizionale servito solo ad aprile: riso freddo in acqua profumata con petali di gelsomino, accompagnato da contorni dolci e salati.
-
Scopri le tradizioni locali: molte famiglie si riuniscono, puliscono le case e offrono cibo ai monaci. In alcune città, gli elefanti partecipano simbolicamente ai festeggiamenti (soprattutto ad Ayutthaya o Surin).
Viaggiare in Thailandia ad aprile è un’esperienza intensa, calda e piena di colori. È il momento ideale per chi desidera vivere la cultura locale in maniera autentica, attraverso le celebrazioni del Songkran, ma anche per chi cerca sole, mare e buon cibo. Con un po’ di spirito d’adattamento e un cappello in valigia, aprile può diventare il mese del vostro viaggio indimenticabile.
>> Legete di più: Thailandia a maggio