Gennaio è uno dei mesi migliori per scoprire la Thailandia, soprattutto per i viaggiatori italiani in cerca di sole, cultura, natura e un pizzico di esotismo durante l’inverno europeo. Con temperature piacevoli, giornate asciutte e numerosi festival tradizionali, il Regno del Siam si trasforma in una destinazione ideale per vacanze memorabili. Questa guida completa vi condurrà attraverso tutto ciò che c’è da sapere per pianificare al meglio un viaggio in Thailandia a gennaio.
1. Clima della Thailandia a gennaio
Gennaio segna l’apice della stagione secca in gran parte della Thailandia, in particolare nelle regioni centrali, settentrionali e sulle coste del Mar delle Andamane, come Phuket, Krabi o Koh Lanta. Le temperature medie oscillano tra i 25 e i 32°C, con notti fresche, soprattutto nel nord montuoso (Chiang Mai, Chiang Rai). L’umidità è bassa, il cielo spesso sereno, e le piogge quasi assenti.
Per chi visita Bangkok, ci si può aspettare giornate calde ma non soffocanti, ideali per esplorare i templi, fare shopping o navigare sui canali. Al sud, le spiagge della costa ovest sono al massimo splendore, con acque cristalline perfette per immersioni e snorkeling.
* Leggete di più su periodo miglior per viaggiare in Thailandia
2. Cosa visitare in Thailandia a gennaio
Gennaio è uno dei mesi più piacevoli per esplorare la Thailandia: il clima secco e soleggiato, unito a temperature miti, consente di godere appieno di ogni angolo del Paese, dalle metropoli brulicanti ai paesaggi tropicali. Ecco una selezione più approfondita delle destinazioni e delle esperienze imperdibili:
2.1 Bangkok - Tradizione e modernità in equilibrio perfetto
La capitale thailandese è una tappa obbligatoria. A gennaio, il clima meno afoso rende la visita ai monumenti storici più gradevole. Imperdibili:
-
Il Grand Palace, sontuoso complesso reale, con il tempio del Buddha di Smeraldo (Wat Phra Kaew).
-
Wat Pho, celebre per l’enorme statua del Buddha reclinato e per essere la culla del massaggio tradizionale thailandese.
-
Thonburi e i suoi canali: salite su una long tail boat per esplorare la “Venezia dell’Est”.
-
Alla sera, lasciatevi conquistare dai mercati notturni come Asiatique the Riverfront e dai rooftop bar che regalano viste mozzafiato sullo skyline cittadino.

2.2 Chiang Mai - Natura, spiritualità e cultura
Nel nord del Paese, Chiang Mai offre un volto più autentico della Thailandia. A gennaio la città fiorisce, letteralmente: si celebra il Chiang Mai Flower Festival, con sfilate di carri floreali e decorazioni ovunque.
-
Salite fino al Wat Phra That Doi Suthep, il tempio simbolo della città, situato su una montagna con vista panoramica.
-
Partecipate a un corso di cucina tailandese o a una sessione di meditazione in un tempio.
-
Le escursioni nei dintorni, come nel Parco Nazionale Doi Inthanon o nelle comunità etniche di montagna (Karen, Hmong...), sono ideali per gli amanti dell’ecoturismo.

Il Festival dei fiori di Chiang Mai
2.3 Ayutthaya e Sukhothai - Viaggio nel tempo tra le rovine
Queste due antiche capitali del Regno del Siam, entrambe Patrimonio UNESCO, sono perfette per un’escursione culturale:
-
Ayutthaya, a un’ora e mezza da Bangkok, è accessibile in treno o barca. Potrete esplorare templi in rovina, Buddha senza testa e prang maestosi in bicicletta.
-
Sukhothai, più a nord, è spesso meno turistica e offre un’atmosfera mistica. Il parco storico è ampio e ben conservato, ideale da visitare al tramonto.
2.4 Le isole del Sud - Paradiso tropicale
Gennaio è uno dei mesi migliori per una vacanza al mare. Le piogge sono rare e il mare è calmo:
-
Phuket: la più grande e accessibile, con spiagge animate come Patong o baie tranquille come Kata Noi.
-
Krabi: famosa per le scogliere calcaree, le isole Phi Phi e le escursioni in kayak tra le mangrovie.
-
Koh Phi Phi: amata dai giovani per la sua atmosfera festosa e per i paesaggi da cartolina (Maya Bay riaperta parzialmente ai turisti).
-
Koh Lipe: perfetta per chi cerca acque cristalline, snorkeling e tramonti spettacolari.
-
Koh Yao Noi e Koh Jum: ideali per chi cerca tranquillità e contatto con la natura, lontano dal turismo di massa.

Koh Lipe
2.5 Kanchanaburi - Storia e natura tra fiumi e montagne
A ovest di Bangkok, Kanchanaburi è una tappa suggestiva:
-
Il Ponte sul fiume Kwai e il Museo della Ferrovia della Morte ricordano gli eventi della Seconda Guerra Mondiale.
-
Il Parco Nazionale di Erawan regala piscine naturali e cascate su sette livelli immerse nella foresta tropicale: perfette per un’escursione e un tuffo rinfrescante.

2.6 Altre esperienze consigliate
-
Pai: una cittadina bohemien nelle montagne a nord di Chiang Mai, amata da chi cerca un’atmosfera rilassata e paesaggi rurali.
-
Parco Nazionale di Khao Sok: nella provincia di Surat Thani, offre uno dei laghi più belli della Thailandia, con bungalow galleggianti e trekking nella giungla.
-
Mercati galleggianti: come Damnoen Saduak o Amphawa, ideali per assaporare la vita locale e la cucina tipica.
3. Eventi e festival a gennaio
In Thailandia, gennaio è anche tempo di festa:
-
Capodanno thailandese (Nuovo Anno Occidentale): Celebrato il 31 dicembre con fuochi d’artificio, eventi nei templi e feste in spiaggia, soprattutto a Bangkok, Chiang Mai e sulle isole.
-
Bo Sang Umbrella Festival (Chiang Mai, metà gennaio): Un festival tradizionale dove si celebra l’artigianato locale con ombrelli di carta colorati, danze, sfilate e mercatini.
-
Chinese New Year (a volte cade a fine gennaio): Particolarmente sentito nelle Chinatown di Bangkok, Phuket e Hat Yai, con draghi danzanti e lanterne rosse ovunque.

La Festa degli ombrelli di Bo Sang
4. Consigli pratici per viaggiare in Thailandia a gennaio
-
Prenotare in anticipo: Gennaio è alta stagione. Si consiglia di prenotare voli, hotel ed escursioni con largo anticipo, specialmente nelle destinazioni balneari.
-
Abbigliamento: Portate vestiti leggeri e traspiranti per il giorno, ma anche una felpa per le serate nel nord. Ricordatevi di indossare pantaloni lunghi e spalle coperte per visitare i templi.
-
Protezione solare e idratazione: Il sole tropicale può essere intenso, quindi crema solare, cappello e acqua sempre a portata di mano.
-
Moneta e pagamenti: Il Baht è la valuta ufficiale. Le carte sono accettate nei luoghi turistici, ma nei mercati e villaggi è bene avere contanti.
-
Trasporti: I voli interni sono economici e rapidi. I treni notturni sono un’ottima opzione per spostarsi tra Bangkok e il nord. Nelle città, Grab (tipo Uber) è pratico.
-
Cibo: Provate lo street food locale, come il Pad Thai, Som Tum (insalata di papaya verde), e il Khao Soi nel nord. Per i palati italiani, Bangkok offre anche ottimi ristoranti italiani.
5. Perché scegliere la Thailandia a gennaio
Gennaio è il mese perfetto per scoprire il volto migliore della Thailandia: cieli blu, temperature ideali, grande varietà di attività, e un’accoglienza calorosa che conquista ogni viaggiatore italiano. Che siate amanti del relax in spiaggia, dell’esplorazione culturale, dell’avventura nella giungla o del cibo esotico, la Thailandia ha qualcosa da offrire a tutti.
È il momento perfetto per lasciarsi alle spalle l’inverno europeo e tuffarsi nei colori, nei profumi e nei sapori del Sud-est asiatico.
Buon viaggio!
>> Legete di più: Thailandia a febbraio
Scritto da
Nguyen Anh
Anh Nguyen è una dipendente del dipartimento marketing di Asiatica Travel con 6 anni di esperienza. I suoi aricoli offrono racconti vividi, foto e video di alta qualità su destinazioni famose e luoghi meno conosciuti.