Viaggio su misura

Lingua thailandese: Le parole da conoscere

Aggiornato al 3 dicembre 2024

State preparando per un viaggio in Thailandia ma siete preoccupati per la barriera linguistica quando arrivato in questo paese? Non preoccupatevi, lasciate Asiatica Travel vi fornisca una guida semplice sulla lingua thailandese viaggiare, così potrete scoprire facilmente le caratteristiche uniche del paese di sorrisi.

 

1. Origine della lingua tailandese

 
Lingua thailandese: Le parole da conoscere
 
 
La lingua tailandese, la lingua nazionale della Thailandia, è la lingua madre dei thailandesi ed è utilizzata da oltre l'80% dei 60 milioni di abitanti del paese. Questa lingua è usato ufficialmente in Thailandia, anche nell'istruzione, nel governo e nei media.
Dai tempi antichi fino ad oggi, nessuno è stato in grado di determinare con precisione il momento della comparsa della lingua tailandese. I caratteri tailandesi più antichi sono quelli di Thai neri, ma non ci sono ancora informazioni chiare su quando siano comparsi questi caratteri. Tuttavia, grazie agli scritti dell'XI secolo, si può stimare che i caratteri tailandesi neri esistessero già da tempo.
I caratteri della lingua tailandese furono creati nel 1283 dell’epoca del Re Ramkamhaeng, dell'era Sukhothai, quando eresse una stele commemorativa in pietra su cui erano incise le lodi della sua dinastia. Questa stele era incisa con un nuovo tipo di scrittura, che era la scrittura pura dei thailandesi.
La lingua tailandese ha le sue origini nel gruppo linguistico Tai-Kadai. Questa famiglia linguistica è diffusa nella Cina meridionale, nel sud-est asiatico e nell'India nord-orientale. Questo è il motivo per cui il tailandese presenta molte somiglianze con le altre lingue della regione.
L'alfabeto tailandese è stato influenzato dall'antico alfabeto Khmer, un tipo di scrittura sviluppato dai caratteri Pallava di origine dell'India meridionale. I caratteri Pallava, a loro volta, sono basati sui caratteri Brahmi, un'antica scrittura indiana. Le lettere tailandesi sono il risultato della curvatura delle lettere tailandesi combinata con la linearità delle lettere Tamil (indiani), dando vita all'alfabeto tailandese ampiamente utilizzato oggi.
In precedenza, il tailandese era conosciuto anche come siamese perché la Thailandia si chiamava Siam. Questo nome persistette fino al 1948 circa, ma alla fine fu cambiato nel nome attuale.
 
 

2. Caratteristiche della lingua tailandese

 
Lingua thailandese: Le parole da conoscere
 
 
La lingua tailandese è basata su un alfabeto di 44 consonanti e 15 vocali. Il secondo tipo è organizzato in circa 32 vocali miste. Nella sua forma scritta in tailandese, i caratteri sono disposti orizzontalmente, da sinistra a destra, senza spazi tra le parole, per formare sillabe, parole e frasi.
Il vocabolario tailandese è spesso fluido e piuttosto complesso, prendendo in prestito principalmente da altre lingue, compresi termini dal pali e dal sanscrito, e prefissi e suffissi dal khmer. Tra queste, il pali e il sanscrito sono le lingue da cui il tailandese prende maggiormente in prestito.
 
 

3. Frasi tailandesi comuni:

 
 
Potete notare la differenza tra la pronuncia del tailandese e quella dell'italiano:
 
 
La lettera "ph" viene pronunciata come "p", come in Koh Phi Phi (ko-pi-pi).
La lettera "k" può essere pronunciata come "kh", con un suono nella gola.
La lettera “ch” viene pronunciata come “tch”, mentre “chao” viene pronunciato come “tchao”.
V si pronuncia “w”, il nome di Sukhumvit Boulevard si pronuncia quindi “Sukhumwit”
Bh si pronuncia "p", il nome del re tailandese Bhumibol si pronuncia "Bumibon".
La L alla fine di una parola si pronuncia sempre “n”.
 
 

3.1. Come si saluta in thailandese?

 
Lingua thailandese: Le parole da conoscere
 
 
Sa wa dee krup: Buongiorno, detto dagli uomini
Sa wa dee kaa: Buongiorno, detto dalle donne
Sa waa dee torn chao: Buona giornata (quando si incontra qualcuno al mattino)
Sa waa dee torn khum: Buona sera (quando si incontra qualcuno la sera)
Ra tree sa was: Buona notte
 
Khun significa signora, signorina o signore.
Ka e Krab (o Krub o Krap o Krup) sono delle particelle finali che si possono sentire alla fine di ogni frase pronunciata da un thailandese.
 
 

3.2. Come dire addio tailandese

 
 
Je gan: Arrivederci
Wai je gan: Abbi cura di te, arrivederci
Je gan mai: A presto
Prong nee je gan: A domani
 
 

3.3. Come si ringrazia in Thailandia?

 
Ko thot: Scusa / mi scusi
Kop khun: Grazie
Kop khun mak: Grazie mille
 

3.3. Come chiedere e dare indicazioni in Thailandia?

 
 
(Nom de lieu) yuu tii nai ?: Dove si trova … ?
Liao khwa: Gira a destra
Liao sai: Gira a sinistra
Khap trong pai: Continua dritto
Prot khap cha cha: Per favore, vai un po' più lentamente
Yut: Fermati
 
 

3.4. Per fare acquisti in tailandese

 
Lingua thailandese: Le parole da conoscere
 
 
Nee tao rai ?: Quanto costa?
Nee arai ?: Cos'è?
sii daeng / sii khaao / sii dam / sii faa: Rosso / blu / nero / bianco
Paeng maag: È troppo caro
Lo ra kha dai mai ?: Può fare uno sconto?
Ho hai dua i: Impacchettalo per favore
Gep taang: Fai il conto per favore
Di mak: Molto buono
Mai di: Non buono
 
 

3.5. Numeri tailandesi

 
 
Neung: Uno
Sorng: Due
Sahm: Tre
See: Quattro
Had: Cinque
Hok: Sei
Jed: Sette
Phat: Otto
Gao: Nove
Sip: Dieci
Yee sip: Venti
Sam sip: Trenta
Neung roi: Cento
Nuung pan: Mille
Meum: Diecimila
Sann: Centomila
 
 

3.6. Altre frasi da sapere

 
Lingua thailandese: Le parole da conoscere
 
 
Chai: Sì
Mai: No
Tah tcheu arai: Come ti chiami?
Koon a yoo tow rai: Quanti anni hai?
Sabai dee reu: Come stai oggi?
Sabai dee: Oggi mi sento molto bene
Phoot Thai mai dai: Non parlo molto thai
Mai kao chai: Non capisco
Tai ruup dai mai: Posso fare una foto?
Ra wang: Fai attenzione
Sŭa: Bello
A-roy: Delizioso
Dii, wí sèt: Eccellente
Nâa sŏn jai: Divertente
Rón: Caldo
Hĭw: Fame
Hĭw nám: Sete
Nùeai: Stanco
Mii khwaam sùk: Felice
Sâo: Triste
Mo hŏ: Arrabbiato
Mai ped: no piccante 
Ped nid noi: poco piccante
 
 

Author
Scritto da

Angelo

Angelo è il marketing manager presso Asiatica Travel. Lui ha viaggiato in oltre di 10 paesi e avendo 11 anni di esperienza in settore di turismo. Attraverso racconti appassionati e consigli pratici, Minh ispira i viaggiatori a scoprire la vera essenza del suo paese.

ALTRO ARTICOLO

SIM Vietnam 2025: Guida Essenziale per Viaggiatori Intraprendenti

Ciao, avventurieri! Immagina di svegliatevi ad Hanoi, prontate ad esplorare i vicoli brulicanti del Quartiere Vecchio, ma... senza connessione? Un incubo, vero? Niente Google Maps per trovare la migliore phở, niente foto su Instagram delle risaie di Sa Pa, e soprattutto, niente prenotazioni last minute per quel tour in barca ad Ha Long Bay! Ecco perché una SIM vietnamita è il vostro migliore alleato di viaggio. Scopriamo insieme come restare connessi come veri locali, con il tipico savoir-faire italiano!

Viaggio in Thailandia a ottobre: clima e consigli

Se state cercando una destinazione per le vacanze di ottobre, la Thailandia è una scelta ideale. Con il suo clima caldo e le spiagge sabbiose, questa nazione del Sud-Est Asiatico è una meta popolare per viaggiatori da tutto il mondo. Potreste chiedervi: è possibile visitare la Thailandia a ottobre? Dove andare in Thailandia a ottobre? In questo articolo, vi forniremo informazioni utili per il vostro viaggio in Thailandia a ottobre.

Thailandia a luglio: clima e informazioni dettagliate
La Thailandia è ancora nella stagione delle piogge a luglio, con un’umidità elevata e cieli non sempre sereni. Anche se a prima vista questo periodo potrebbe non sembrare ideale per visitare il paese, riserva comunque sorprese fantastiche per i viaggiatori più avventurosi. Sotto i temporali, la Thailandia diventa misteriosa, autenticamente asiatica e incredibilmente fresca. Inoltre, luglio è un mese con meno turisti. Questo articolo vi fornirà informazioni dettagliate sulla Thailandia a luglio.
 
Thailandia a febbraio: i consigli practici su clima e attività

La Thailandia è una destinazione tropicale da sogno, con spiagge di sabbia bianca, acque cristalline e una cultura affascinante. Molti si chiedono quale sia il periodo migliore per visitare la Thailandia senza doversi preoccupare delle piogge monsoniche? La risposta è febbraio! In questo mese, il paese lascia alle spalle la stagione più fresca e accoglie giornate soleggiate con temperature piacevoli. È il momento ideale per esplorare templi antichi, rilassarsi su spiagge spettacolari o immergersi nella natura incontaminata. Se stai programmando un viaggio in Thailandia, febbraio è senza dubbio la scelta perfetta.

Thailandia a marzo: il clima e i migliori consigli

La Thailandia è una destinazione da sogno nel Sud-Est asiatico che attira viaggiatori da tutto il mondo. Marzo è un periodo ideale per visitare il Paese, essendo l’ultimo mese della stagione secca, con temperature piacevoli e un basso livello di umidità. In questo articolo, ti forniremo tutte le informazioni necessarie per prepararti al meglio al tuo viaggio da sogno in Thailandia a marzo.

Viaggio in Vietnam a febbraio: informazioni utili e consigli

Febbraio è un mese fantastico per viaggiare in Vietnam, grazie al bel tempo soleggiato in tutto il paese. Il numero di visitatori è maggiore rispetto a gennaio o marzo: infatti, è il secondo mese più affollato dell’anno. Inoltre, il Tet, il Capodanno lunare vietnamita, riempie il mese di festività, colori e gioia. Se vuoi pianificare un viaggio in Vietnam a febbraio, ecco alcune informazioni utili per te.

contact
Contattaci